Il parere integrale redatto da Nicoletta Merlo, nell’ambito dell’iniziativa “Come garantire un lavoro dignitoso per i giovani e l’inclusione dei Neet attraverso un’adeguata elaborazione dei PNRR”, e accolto a grande maggioranza all’interno dell’European Economic and Social Committee.
I punti principali del lavoro
– Un maggior coinvolgimento delle parti sociali, della società civile organizzata e delle organizzazioni giovanili nell’attuazione e nel monitoraggio dei piani;
– Di garantire un orientamento inclusivo e di qualità e servizi per l’impiego adeguati ed efficienti;
– Di prevedere misure personalizzate in particolare per i Neet e di attuare la Garanzia Giovani rafforzata in tutti gli Stati Membri;
– Misure volte a promuovere una formazione di qualità, compresi gli apprendistati o i tirocini, ma al contempo chiediamo di vietare i tirocini non retribuiti e di prevedere una remunerazione dignitosa per tutti i tirocinanti nella prossima revisione della raccomandazione del Consiglio su un quadro di qualità per i tirocini;
– Di utilizzare i fondi del PNRR per investimenti nella creazione di posti di lavoro di qualità che limitino il rischio di precarietà, e di introdurre un sistema moderno di protezione sociale per tutte le forme di lavoro;
– Di prestare particolare attenzione alla questione della salute mentale e dei disturbi psicosociali, in particolare tra i giovani, e di concentrarsi sul perdurare delle diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro che rendono le giovani donne ancora più vulnerabili alle conseguenze.
Qui il testo integrale