“Con il patrocinio della Commissione Europea, Rappresentanza in Italia” (ec.europa.eu/italy)
Come affronteremo questi 24 mesi sarà determinante per il futuro collettivo e per ciascuno di noi.
“21/22 BIENNIO EUROPEO” è un progetto che mette al centro i prossimi 24 mesi, il periodo temporale che cambierà l’Europa dal punto di vista economico, istituzionale e culturale, con l’obiettivo di offrirne una analisi omogenea ed una lettura utile in prospettiva generazionale.
Si tratta di una iniziativa che Erasmo Realizza con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale per i Giovani e della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, con la media partnership de Linkiesta, con Spinelli Group, Italiacamp, Cultura Italiae, Re- Generation (Y)outh Think Tank, Comunità di Connessioni, Garage Erasmus, Fondazione Antonio Megalizzi, tutti protagonisti di primo rilievo nei rispettivi ambiti, e con il sostegno di A2A al progetto.
Il biennio appena iniziato è il più importante della storia dell’Unione Europea dalla sua nascita ad oggi. Per certi aspetti ha valore simile a quello del secolo scorso. Negli anni 1921/1922 infatti si sono concentrati accadimenti che hanno impattato in modo notevole sulla storia d’Italia e d’Europa. Alla stessa maniera questo “biennio europeo” segnerà la nostra quotidianità determinando il futuro con altrettanta forza. In questi 24 mesi si susseguono infatti numerose “scadenze” che danno la cifra di questa importanza e determinano un calendario vitale per il progetto del “Vecchio Continente”.
Per un gioco di casualità tra il 2021 e il 2022 sono infatti concentrati una serie di appuntamenti, eventi e “nuovi inizi” centrali per cittadini, Stati e comunità di tutta Europa e per molti aspetti, anche con importanza extra europea. Di seguito i principali, divisi per temi.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Ulteriori dettagli sulla pagina Cookie Policy.