LASCIA UN COMMENTO
21/22 Biennio Europeo - Associazione Erasmo

“Con il patrocinio della Commissione Europea, Rappresentanza in Italia” (ec.europa.eu/italy)

21/22 BIENNIO EUROPEO

Come affronteremo questi 24 mesi sarà determinante per il futuro collettivo e per ciascuno di noi.

Documento di presentazione

1. Presentazione

21/22 BIENNIO EUROPEO” è un progetto che mette al centro i prossimi 24 mesi, il periodo temporale che cambierà l’Europa dal punto di vista economico, istituzionale e culturale, con l’obiettivo di offrirne una analisi omogenea ed una lettura utile in prospettiva generazionale. 

Si tratta di una iniziativa che Erasmo Realizza con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale per i Giovani e della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, con la media partnership de Linkiesta, con Spinelli Group, Italiacamp, Cultura Italiae, Re- Generation (Y)outh Think Tank, Comunità di Connessioni, Garage Erasmus, Fondazione Antonio Megalizzi, tutti protagonisti di primo rilievo nei rispettivi ambiti, e con il sostegno di A2A al progetto. 

2. Sintesi di contesto del biennio 2020/2021

Il biennio appena iniziato è il più importante della storia dell’Unione Europea dalla sua nascita ad oggi. Per certi aspetti ha valore simile a quello del secolo scorso. Negli anni 1921/1922 infatti si sono concentrati accadimenti che hanno impattato in modo notevole sulla storia d’Italia e d’Europa. Alla stessa maniera questo “biennio europeo” segnerà la nostra quotidianità determinando il futuro con altrettanta forza. In questi 24 mesi si susseguono infatti numerose “scadenze” che danno la cifra di questa importanza e determinano un calendario vitale per il progetto del “Vecchio Continente”.

Per un gioco di casualità tra il 2021 e il 2022 sono infatti concentrati una serie di appuntamenti, eventi e “nuovi inizi” centrali per cittadini, Stati e comunità di tutta Europa e per molti aspetti, anche con importanza extra europea. Di seguito i principali, divisi per temi.

3. Appuntamenti politico / istituzionali

  • Elezioni tedesche, settembre 2021 – la Cancelliera Merkel non solo arriva alle elezioni con il gradimento più alto dei suoi 15 anni, ma anche con leadership su Europa e sul maggiore partito europeo.
  • Elezioni francesi, aprile/maggio 2022 – il Presidente Macron in questi anni ha apertamente parlato del “patriottismo europeo” come politica continentale.
  • Elezione del Presidente della Repubblica Italiana – il mandato settennale di Mattarella scade a febbraio 2022, si è caratterizzato per autorevolezza in Italia e nel mondo diventando un punto di riferimento europeo.
  • Presidenza Biden – il 21 gennaio 2021 è iniziato il quadriennio di Joe Biden alla guida degli USA. Il principale alleato dei Paesi UE, si insedia alla guida degli States con una piattaforma pro Europa dopo la politica anti europea di Trump.

4. Appuntamenti / scadenze economiche o di programmazione

  • Parte la programmazione 2021/2027circa 1 mld e 74 mln di budget, il ciclo di programmazione UE più importante di sempre.
  • Parte Next Generation UEiniziativa da circa 750 mln di euro, inserita nella nuova programmazione, per il rilancio post pandemico dell’economia. Una parte rilevante di risorse sarà impegnata già nel biennio 2021-2022.
  • Si definisce il Green Deal Europeo: iniziative politiche e provvedimenti normativi dell’UE che hanno l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.
  • Parte la Conferenza sul Futuro dell’Europa: conferenza UE biennale (2021/2022), prima iniziativa centrata sulla prospettiva della costruzione europea.

5. Appuntamenti globali

  • Vaccini, gestione sanitaria e sociale del post pandemia.
  • Brexit, ratifica e gestione degli accordi UE/UK.
  • Start del 5G e ruolo UE: regolatorio o player globale?

6. Appuntamenti tematici di rilievo

  • Conferenza ONU sui cambiamenti climatici 2021(cd “COP 26“): 26a conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, si terrà a Glasgow ad inizio novembre 2021 sotto la presidenza del Regno Unito.
  • G20 (Presidenza italiana): forum internazionale che riunisce le principali economie del mondo rappresentanti l’80% del PIL del pianeta, è in calendario a fine ottobre del 2021.
  • Global Health Summit: conferenza internazionale sulla sanità, prevista per il 21 maggio 2021 a Roma, con il coronavirus ha assunto una importanza centrale per costruire un’Unione della sanità.
  • Spazio europeo dell’istruzione: iniziativa della Commissione UE (parte nel 2021 con orizzonte 2025) per consentire a tutti i giovani di avere, su scala continentale, migliore istruzione, formazione e occupazione.

7. Progetto e obiettivi

ERASMO ed i partner coinvolti, hanno deciso di concentrare la propria attenzione sull’importanza del prossimo biennio, elaborando un progetto (aperto a contributi, idee e riflessioni di quanti sono interessati) che serva ad affrontare e analizzare i due anni che abbiamo davanti, attraverso una lettura omogenea che tenga insieme il singolo appuntamento ed il contesto di medio termine indicato.Un doppio livello utile a stimolare e “servire” non solo il dibattito pubblico ma anche i decisori politici, le realtà civiche, le associazioni, i singoli cittadini. Finalizzando il tutto ad: a) animare il dibattito nazionale ed europeo su questo biennio mettendolo al centro dell’agenda quotidiana; b) elaborare un contenuto per policy maker, governmental entities e associazioni di rappresentanza; c) sviluppare incontri tematici, pubblicazioni specifiche ed un rapporto globale conclusivo che diano sia approfondimento settoriale che direttrice generale per riflessioni e valutazioni utili.Le attività verranno realizzate attraverso tre punti fermi:
  1. la valorizzazione di una nuova classe generazionale di ricercatori, analisti, progettisti, professionisti;
  2. la possibilità di coinvolgere tra i più importanti ed autorevoli protagonisti di istituzioni, impresa, giornalisti;
  3. il coinvolgimento prevalente della platea giovanile, dando attenzione ad una larga base di associazioni e studenti, allo scopo di contribuire alla loro formazione fornendo strumenti utili a conoscere tempo ed eventi che stanno attualmente vivendo ed elementi importanti per il loro percorso di vita e professionale.
Questo BIENNIO EUROPEO è determinante per il futuro di tutti, “l’Europa è il futuro, qualsiasi altra politica il passato”. Come affronteremo i prossimi 24 mesi sarà determinante per il futuro collettivo e per ciascuno di noi.

#EUROPE2122 #BIENNIO2122UE

Media partnership


Contenuti di

Erasmo Associazione © Tutti i diritti riservati
Privacy PolicyCookie Policy

Lascia un commento!

*Questo campo è obbligatorio